Favara
Farm Cultural Park
Il Farm Cultural Park è un centro culturale indipendente. Qui arte, cultura e rigenerazione urbana, sono degli strumenti nobili per dare alla città di Favara una nuova identità e una dimensione di futuro.
Dal giugno 2010, data dell’inaugurazione, i Sette Cortili sono diventati una piccola attrazione turistica: Purple Travel, noto blog britannico, lo colloca al settimo posto per gli amanti dell’arte contemporanea.
La Valle dei Templi è un’area archeologica della Sicilia caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale.
Dal 1997 l’intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. È considerata un’ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l’isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo.
Nel 2011 è stata visitata da 583.465 persone.
Agrigento
Valle dei Templi
Realmonte
Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento.
È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati paese del commissario, da inquadrare con Porto Empedocle.
La Fortezza o Torre di Carlo V è una massiccia costruzione, ricavata da una torre più antica preesistente, quella forse che nel 1360, Federico D’Aragona concesse a Federico Chiaramonte, come risulta da un documento citato dal “Picone”, si presenta con l’aspetto che assume nel 1554, sotto il vice regno di Don Giuseppe Vega, a difesa del caricatore più importante dell’isola; la massiccia struttura, dalla forma tronco-piramidale, è sovrastata dal cosiddetto “terrazzo delle cannoniere”.
Porto Empedocle
Torre Carlo V
Favara
Castello di Chiaramonte
Distaccata dalla zona di San Leone troviamo Punta Bianca, una riserva naturale di spettacolare bellezza; definita paradiso lunare per le atmosfere che la roccia calcarea bianca riesce a regalare. Attira l’attenzione di tutti e persino la cantante Gianna Nannini l’ha scelta per girare il videoclip della sua canzone: “Lontano dagli occhi”.
Punta Bianca
Torre Salsa
Il lido si estende lungo la costa per circa 6 chilometri, da Siculiana a Eraclea Minoa, dove si alternano coste rocciose, dune e spiagge.
Sul promontorio della Salsa si trova il rudere dell’omonima torre, costruita per la difesa delle coste siciliane dalle incursioni saracene nella seconda metà del XVI secolo; inoltre nei dintorni troviamo i resti quattro tombe risalenti all’epoca bizantina e quelli della Torre Pantano.
A ridosso delle rupi vi sono dei terrazzi naturali dove scorrono i torrenti Eremita e Cannicella. Dal lato opposto a quello della falesia troviamo il monte Cupolone, il monte Stella, e il monte Eremita.